Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige 2025

I dipendenti senior: un potenziale sottovalutato?

In Alto Adige diventa sempre più difficile trovare le persone giuste per i posti di lavoro e mantenere buoni collaboratori e collaboratrici in azienda. Allo stesso tempo, in una società che invecchia sempre più, diventa fondamentale poter disporre di personale esperto. In occasione della serie di eventi Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige vogliamo discutere con diversi esperti ed esperte di come il mercato del lavoro possa evolversi per tutte le generazioni: quali fattori influenzano la soddisfazione lavorativa dei dipendenti in età avanzata? In che modo le imprese possono conservare le loro conoscenze e la loro esperienza? Come si può mantenere il personale esperto il più a lungo possibile?

quando e dove?
  • lunedì, 30 giugno 2025 presso WEICO, Velturno
  • mercoledì, 2 luglio 2025 presso la Torrefazione Caffè Alps Coffee, Rablà/Parcines
  • lunedì, 21 luglio 2025 presso Höller, Laives
Iscrizione 2025
Laboratorio sul futuro
Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige 2025 (Weico)
I DIPENDENTI SENIOR: UN POTENZIALE SOTTOVALUTATO? In Alto Adige diventa sempre più difficile trovare le persone giuste ...
Dettagli
30 giugno 2025
18:00 - 20:00
Laboratorio sul futuro
Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige 2025 (Alps Coffee)
I DIPENDENTI SENIOR: UN POTENZIALE SOTTOVALUTATO? In Alto Adige diventa sempre più difficile trovare le persone giuste ...
Dettagli
02 luglio 2025
18:00 - 20:00
Laboratorio sul futuro
Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige 2025 (Höller)
I DIPENDENTI SENIOR: UN POTENZIALE SOTTOVALUTATO? In Alto Adige diventa sempre più difficile trovare le persone giuste ...
Dettagli
21 luglio 2025
18:00 - 20:00
loader

Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige 2024: Come la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale stanno cambiando le professioni

La digitalizzazione e l'intelligenza artificiale stanno già rivoluzionando il nostro mondo professionale. Ci aprono possibilità inimmaginabili e creano nuove opportunità di carriera. Quali sono gli effetti concreti che la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale stanno avendo sui diversi ambiti professionali? Quali sono
le nuove opportunità professionali che ne derivano? Quali abilità e competenze saranno particolarmente richieste in futuro per adattarsi con successo ai cambiamenti del mondo del lavoro?

Wie Digitalisierung und Künstliche Intelligenz die Berufe verändern  1° manifestazione il 25 giugno 2024
 impresa ospite: Distilleria Walcher ad Appiano
 + scopri di più
Digitalisierung, Künstliche Intelligenz und die Zukunft der Berufswelt
 2° manifestazione il 22 luglio 2024
 impresa ospite: Holzner & Bertagnolli a Lana
 + scopri di più
2024-07-24-zwk-innerhofer-c-hk-1
 3° manifestazione il 24 luglio 2024
 impresa ospite: Innerhofer a San Lorenzo di Sebato
 + scopri di più

Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige 2023 - Focus sui giovani: collaboratrici e collaboratori motivati in azienda

Le nuove generazioni portano con sé nuove idee e percezioni, anche nel mondo del lavoro. Quali sono gli atteggiamenti e le aspettative dei giovani altoatesini nei confronti del mondo del lavoro e dei loro (futuri) datori di lavoro? Come possono le aziende altoatesine riuscire a integrare e trattenere in azienda diverse generazioni? Questi sono i temi che abbiamo discusso al Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige 2023.

2023-07-03-publikum-der-auftaktveranstaltung-in-bozen-c-hk   1° manifestazione il 3 luglio 2023
 imprese ospiti: M.C. System e Boden Service
 a Bolzano
 + scopri di più
2023-07-04-publikum-der-zukunftswerkstatt-bei-iprona-c-hk
 2° manifestazione il 4 luglio 2023
 impresa ospite: IPRONA a Lana
 + scopri di più
2023-07-19-aberer-familie-hofer-einramhof-florian-ebner-c-hk
 3° manifestazione il 19 luglio 2023
 impresa ospite: Die Hofers a Brunico
 + scopri di più

Laboratorio sul futuro dell'Alto Adige 2022 - Economia circolare

L'obiettivo dell'economia circolare è il riutilizzo continuo di materie prime e prodotti in un sistema a circuito chiuso per ridurre al minimo i rifiuti e le emissioni. Le tre serate del “Laboratorio sul futuro dell’Alto Adige” ci hanno mostrato quali opportunità l'economia circolare offre alle imprese altoatesine e perché sta diventando sempre più importante.

2022-07-13-publikum-der-zukunftswerkstatt-suedtirol-in-nals-c-hk
1° manifestazione: 13 luglio 2022
impresa ospite: Frutmac a Nalles
+ scopri di più
2022-07-14-hauptreferent-marco-palmitano
2° manifestazione: 14 luglio 2022
impresa ospite: IBI Centro di
competenza a Varna
+ scopri di più
2022-07-20-runggaldier-berti-perkmann-filippi
3° manifestazione: 20 luglio 2022
impresa ospite: VOG Products a
Laives
+ scopri di più
Laboratorio sul futuro 2021: Successione d'impresa - Gufler Innenausbau (08/07/2021)
Laboratorio sul futuro 2021: Successione d'impresa - Grünes & Co. (13/07/2021)
Laboratorio sul futuro 2021: Successione d'impresa - Falser Maschinenbau (14/07/2021)
loader
froetscher-denise
Contatto
Domande? L’IRE è lieto di darvi una mano!
Denise Frötscher
IRE | Comunicazione economica
Istituto per la promozione dello sviluppo economico della Camera di commercio di Bolzano
I-39100 Bolzano via Alto Adige 60
Istituto per la promozione dello sviluppo economico della Camera di commercio di Bolzano