Rilevazioni in corso

Rilevazione dei prezzi dei prodotti energetici

L’IRE rileva e pubblica settimanalmente i prezzi del GPL e del gasolio ad uso riscaldamento, agricolo e autotrazione extra rete. Viene inoltre rilevato il prezzo dei pellets. I valori indicati rappresentano la media dei prezzi segnalati da operatori del settore presenti sul territorio provinciale. I prezzi si riferiscono al giorno della rilevazione e non hanno valore di quotazione per le transazioni future.

Vai al questionario on-line


NB: La rilevazione delle quotazioni dei prodotti petroliferi rientra tra i compiti istituzionali delle Camere di commercio (cfr. circolare ministeriale 28 luglio 1994 n. 3344/C, circolare ministeriale 20 giugno 1995 n. 3373/C, lettera circolare 4 marzo 2008 prot. n. 0007047).

Per eventuali chiarimenti La preghiamo di contattare Silvia Berlanda (tel. 0471 945 714) oppure Helmut Untermarzoner (tel. 0471 945 717).

Rilevazione dei prezzi all’ingrosso

L’IRE procede ogni mese alla rilevazione dei prezzi all’ingrosso dei prodotti di particolare interesse per l’economia provinciale. Per “prezzi all’ingrosso” si intendono i prezzi praticati sul territorio provinciale nelle transazioni tra operatori economici. I prezzi si riferiscono al mese antecedente alla rilevazione e non hanno valore di quotazione per le transazioni future.

Vai al questionario on-line

NB: La rilevazione dei prezzi all’ingrosso rientra tra i compiti istituzionali attribuiti alle Camere di commercio (cfr. art. 2 della legge 580/1993, come modificato dal D.Lgs. n. 219 del 25 novembre 2016).

Per eventuali chiarimenti La preghiamo di contattare Silvia Berlanda (tel. 0471 945 714) oppure Helmut Untermarzoner (tel. 0471 945 717).

Indagine sui dipendenti over 55 in Alto Adige

A causa dei cambiamenti demografici, le aziende fanno sempre più affidamento sui lavoratori anziani. L’IRE sta quindi conducendo un'indagine sui dipendenti anziani in Alto Adige per misurare la loro soddisfazione generale nei confronti del lavoro e dell'ambiente di lavoro e per individuare le possibilità di miglioramento. Infine, l'obiettivo è analizzare se i dipendenti più anziani sono disposti a continuare a lavorare anche dopo il raggiungimento dell'età pensionabile e quali sono le condizioni necessarie per farlo. L'indagine è condotta nei mesi di gennaio e febbraio 2025.

Per qualsiasi domanda, si prega di contattare Urban Perkmann (tel. 0471 945 718) o Mia Koncul (tel.: 0471 945 727).

Questionario per esperti sui documenti di pianificazione

I’IRE, in collaborazione con l'Università “Bodenkultur Wien” (BOKU), sta conducendo un progetto di ricerca sui documenti di pianificazione della Provincia di Bolzano. Tra le altre cose, vengono analizzate le interazioni tra gli obiettivi formulati nei documenti di pianificazione. Per ottenere una comprensione più approfondita di queste interazioni, ci stiamo rivolgendo via e-mail a esperti delle amministrazioni provinciali, nonché a scienziati e specialisti di università e istituti di ricerca dell'Alto Adige, del Tirolo e del Trentino. L'indagine sarà condotta tra dicembre 2024 e gennaio 2025 utilizzando lo strumento online “sdgsynergies.org”.

Per qualsiasi domanda, si prega di contattare Urban Perkmann (tel. 0471 945 718) o Thomas Schatzer (tel.: 0471 945 722).

Barometro dell'economia

Il Barometro dell’economia è l’indagine congiunturale dell’IRE. Tre volte l’anno vengono intervistate circa 2.000 imprese, attive in tutti i settori dell’economia altoatesina: cooperative agricole, manifattura, edilizia, commercio all'ingrosso e al dettaglio, turismo, servizi e trasporti.
Esse sono chiamate a fornire una valutazione sull’andamento di redditività, fatturato, investimenti, occupazione e contesto economico.

Per eventuali chiarimenti La preghiamo di contattare Nicola Riz (tel. 0471 945 721) oppure Helmut Untermarzoner (tel. 0471 945 717).

Indagine sul clima di fiducia dei consumatori

L’IRE rileva quattro volte l’anno il clima di fiducia dei consumatori, nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre. Questa indagine coinvolge oltre 500 cittadini altoatesini, cui vengono richiesti giudizi e previsioni riguardo alle intenzioni di spesa, alla situazione finanziaria della propria famiglia e all’andamento dell’economia e del mercato del lavoro in Alto Adige.

Per eventuali chiarimenti La preghiamo di contattare Nicola Riz (tel. 0471 945 721) oppure Helmut Untermarzoner (tel. 0471 945 717).
Istituto per la promozione dello sviluppo economico della Camera di commercio di Bolzano
I-39100 Bolzano via Alto Adige 60
Istituto per la promozione dello sviluppo economico della Camera di commercio di Bolzano